Palermo: il Centro internazionale di fotografia
- Details
- Created on Friday, 17 November 2017 06:00
- Last Updated on Friday, 01 December 2017 20:37
- Written by Super User
- Hits: 1000
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Dopo cinque anni dall'incontro a Palazzo Ziino organizzato da Letizia Battaglia in un afoso pomeriggio estivo, finalmente si è realizzato ciò che si era messo in cantiere. Il Centro di Fotografia Internazionale. A quel tempo si era determinata l'idea dei Cantieri Culturali alla Zisa, poi si decise per il Padiglione 18. Ieri sono stati consegnati i locali, 600 m2 in via Paolo Gili. I lavori seguiti dall'Arch. Iolanda Lima.
Sono già 150 gli scatti donati da fotografi che immortalano Palermo e le sue famiglie e la sua vita, scatti sia storici che contemporanei, che permetteranno di costruire e ricostruire, per la prima volta per foto, la memoria storica collettiva della città. La mostra, Fotografi per Palermo, così, inaugura il centro insieme a quelle; Io sono persona e Isaac Julien - The Leopard, tutte allestite sino al prossimo 6 gennaio.
A presentare il Centro oltre il Sindaco Orlando anche l'Assessore alla Cultura Cusumano, il Vice Sindaco Emilio Arcuri ed una emozionatissima Letizia Battaglia.